Introduzione alla revisione veicoli
Nel calendario degli appuntamenti di manutenzione, la revisione dei veicoli è quella che deve essere mantenuta con una certa regolarità.
Ricordiamo che ci sono alcuni aspetti che non sono obbligatori, ma praticamente necessari, come per esempio i tagliandi e tutto quello che attiene alla loro manutenzione ordinaria.
Poi ci sono i veri e propri obblighi di legge, che oltre a rappresentare step fondamentali per la sicurezza del veicolo e di chi viaggia al suo interno, sono anche passibili di sanzioni onerose in caso in cui non vengano assolti in tempo.
Quello che maggiormente risponde a questa descrizione è senz’altro la revisione dei veicoli.
Le domande da porsi sono le seguenti:
- ogni quanto si fa la revisione veicoli?
- cosa viene verificato nel corso della revisione?
- quanto costa la revisione di un veicolo?
In cosa consiste la revisione dei veicoli
La revisione dei veicoli è un controllo necessario e obbligatorio per legge.
Esso si basa sulla verifica della:
- funzionalità;
- contenimento delle emissioni sonore e delle emissioni inquinanti;
- corretto funzionamento delle condizioni legate alla sicurezza.
La differenza sostanziale con il tagliando, con cui talvolta viene confuso, è anzitutto il fatto che i tagliandi non rappresentano un obbligo di legge, bensì soltanto una pratica consigliata per la salute della vettura.
Inoltre i parametri controllati in fase revisionale sono diversi da quelli valutati nei tagliandi, dal momento che durante questi ultimi non avviene lo stesso tipo di controllo sulle emissioni e sull’equipaggiamento di sicurezza del veicolo.
Nello specifico, la revisione dei veicoli prevede:
- il controllo dell’impianto elettrico;
- la verifica sullo stato di usura degli pneumatici;
- quella del funzionamento dell’impianto frenante;
- le condizioni delle sospensioni;
- la verifica del fatto che gli equipaggiamenti in dotazione alla vettura siano integri, omologati e dunque funzionanti;
- corretta funzionalità del gruppo ottico, dello sterzo e della convergenza;
- infine, l’analisi di integrità per quanto riguarda il telaio del mezzo.
Questa tuttavia è solo la prima parte del controllo, poiché una volta terminate queste verifiche di routine si passa all’analisi delle emissioni di agenti inquinanti nonché al controllo della rumorosità in condizioni di sollecitazione del motore.
Tale attività consente di rilasciare, contestualmente all’avvenuta revisione con successo, anche il bollino blu.
Ogni quanto va fatta la revisione dei veicoli
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, dal momento che le tempistiche di scadenza del termine ultimo per la revisione varia da veicolo a veicolo in base alla sua tipologia.
In questo senso il controllo può cambiare dalla cadenza annuale a quella quadriennale.
Ecco le distinzioni principali:
- veicoli che hanno massa non superiore alle tre tonnellate e mezza (parliamo quindi delle automobili, moto, scooter etc): la prima revisione deve avvenire dopo quattro anni dall’immatricolazione, mentre tutte le successive dovranno avere cadenza biennale.
- veicoli con massa superiore alle 3 tonnellate e mezza: devono effettuare revisione ogni anno, così come i taxi, i veicoli adibiti a noleggio con conducente, le ambulanze, gli autobus e i veicoli atipici (come per esempio quelli d’epoca)
Proroghe revisione veicoli 2021/2022
In virtù della situazione pandemica anche le scadenze per le revisioni veicoli hanno subito delle modifiche che sono state aggiornate nel tempo.
Questo al fine di venire incontro alle difficoltà dei cittadini nel potersi spostare ed assolvere ai compiti principali dal punto di vista burocratico.
Per questa ragione, stando all’ultimo aggiornamento emanato dal Legislatore, attualmente tutti coloro che dovevano effettuare revisione veicoli tra il 1°settembre 2020 e il 30 giugno 2021 avevano tempo dieci mesi dalla scadenza per effettuare nuova revisione senza incorrere in sanzioni di alcun genere.
In particolare a noi interessa proprio l’ultima data del 30 Giugno. Chi avrebbe dovuto farlo in quella data ha tempo ancora fino al 30 Aprile di questo mese!
Tale aggiornamento risulta essere l’ultimo disponibile e non sono state dichiarate ulteriori modalità di dilazione per coloro i quali hanno revisione in scadenza in data successiva, almeno fino a questo momento.
Costi revisione veicoli e a chi rivolgersi per effettuarla
Per effettuare la revisione il proprietario della vettura ha diverse scelte, può infatti decidere di rivolgersi direttamente alla Motorizzazione Civile oppure decidere di riferirsi a un’officina autorizzata.
Sono tante le realtà che svolgono questo servizio, l’importante è dirigersi verso una struttura competente e professionale in grado di realizzare la revisione in tempi rapidi e in modo efficace.
A Grosseto, ad esempio, l’autocarrozzeria Sciuto rappresenta una soluzione ottimale per tutti coloro che necessitano di servizi di assistenza a 360° per veicoli di vario tipo (civili e commerciali).
Il vantaggio di riferirsi a un’officina specializzata invece che alla Motorizzazione è prima di tutto il notevole risparmio di tempo e fatica in termini burocratici.
Per fare la revisione in Motorizzazione è infatti necessario:
- fare un versamento intestato al Dipartimento dei Trasporti terrestri;
- compilare una domanda su uno specifico modello;
- recarsi in motorizzazione richiedendo e prenotando la revisione mostrando le precedenti documentazioni etc.
L’officina è invece autorizzata a svolgere tutti i passaggi per conto del cliente, riscuotendo semplicemente il compenso stabilito e restituendo l’auto in tempi celeri dopo averla portata ad effettuare tutti i rilevamenti del caso.
Il costo in Motorizzazione è di circa 60 euro, mentre in officina, grazie soprattutto al vantaggio in termini di velocità e sollevamento dagli oneri burocratici per il proprietario, si spendono circa venti euro in più.
Conclusioni
Ora che hai letto questo nostro approfondimento relativo alla revisione dei veicoli, ci auguriamo che tu abbia le idee più chiare sull’argomento.
Ti ricordiamo che, per effettuare la revisione del tuo veicolo, puoi tranquillamente rivolgerti alla nostra autocarrozzeria specializzata e al nostro centro revisioni a Grosseto!
Inoltre, non dimenticare che l’autocarrozzeria Sciuto vanta numerosi altri servizi, come il comparto elettrauto che è tra i più avanzati di Grosseto, ma anche la nostra officina meccanica per qualunque tipo di riparazione.
Garantiamo anche un servizio di soccorso stradale attivo sette giorni su sette, 24 ore su 24, in caso di sinistri o di foratura pneumatici.
Per contattarci non devi fare altro che chiamare il 0564 451161, oppure inviare una mail all’indirizzo info@autocarrozzeriasciuto.it.
Commenti recenti