Incidente stradale e assicurazione
Le compagnie assicurative entrano in gioco nel momento successivo alla conclusione dell’evento relativo all’incidente stradale.
I conducenti infatti provvedono ad avvisare le rispettive compagnie trasmettendo loro le documentazioni che certificano l’incidente.
A quel punto le assicurazioni si attivano per tutte le verifiche del caso, ivi compreso l’invio di un perito che accerti l’entità del danno per gli assicurati.
A riguardo è bene infatti specificare che il pagamento dell’indennizzo avviene in modalità diverse a seconda del numero di attori in gioco e della dinamica dei fatti.
Non tutti sanno per esempio che anche i passeggeri vengono indennizzati, in caso di incidente con feriti. Inoltre il pagamento può essere in formula diretta o indiretta in base al numero di vetture coinvolte.
Se le vetture sono due, infatti, l’indennizzo avviene attraverso la propria assicurazione. In caso di incidente che coinvolge tre o più veicoli, invece, a pagare saranno le assicurazioni dei conducenti colpevoli.
La maggior parte delle compagnie assicurative copre danni occorsi anche all’estero, purché all’interno del perimetro della comunità europea.
In ogni caso, quando ci chiediamo cosa fare in caso di incidente stradale, la cosa importante è generare il minor disagio possibile e ove necessario consultare e contattare ditte specializzate in termini di soccorso stradale e riparazione dei veicoli coinvolti.
Il nostro servizio di soccorso stradale h24
La nostra autocarrozzeria di Grosseto effettua un servizio di soccorso stradale h24, tutti i giorni dell’anno e 7 giorni su 7. Questo anche grazie al fatto che possediamo una struttura polifunzionale che consente di effettuare assistenza immediata su ogni tipo di veicolo, sia commerciale che civile.
Approccio orientato al cliente, rapidità di intervento ed elevato background esperienziale, rendono l’autocarrozzeria Sciuto la soluzione migliore in caso di incidente stradale.
Commenti recenti