Chiedersi cosa fare in caso di incidente vuol dire porsi una preoccupazione lecita.
Nonostante una guida accorta e il possesso di un mezzo in linea con tutti gli standard di protezione del guidatore e del passeggero, è possibile incorrere in un sinistro stradale, che dipenda o non dipenda da noi.
L’incidente stradale è un evento che vorremmo sempre evitare ma che talvolta, complice la frenetica viabilità cittadina o piccole sviste che possono capitare, non è possibile azzerare in termini di rischio.
In questi casi esistono precisi step da seguire in caso di incidente stradale, che consentono di risolvere il problema in tempi rapidi e nel rispetto delle norme di legge.
Tutto questo sperando sempre – chiaramente – che non vi siano conseguenze gravi per la salute di chi conduce i mezzi e per i loro passeggeri.
Vediamo quindi nel dettaglio:
- cosa fare in caso di incidente stradale;
- quali sono le procedure da seguire e chi chiamare;
- quali documenti compilare;
- come muoversi per quanto riguarda la riparazione del danno.
Come comportarsi in caso di incidente stradale
Qualsiasi sia l’entità del sinistro, è sempre bene sapere come comportarsi in caso di incidente stradale.
Prima di tutto è importante mantenere la calma, arrestare il veicolo se il motore è ancora acceso e scendere per la verifica dei danni se la viabilità lo consente.
Essendo questi i primi momenti a seguito dell’urto, è comprensibile che molti conducenti vivano uno stato d’animo di paura e smarrimento che spesso può sfociare in scarsa lucidità.
E’ invece fondamentale, proprio nei primi momenti, essere razionali e compiere gli step fondamentali per una certa risoluzione del problema.
In caso di sinistro stradale, la procedura corretta è quella di scendere dal veicolo e verificare che non vi siano feriti.
In questo caso, si procederà a immortalare con lo smartphone lo scenario del sinistro, i danni alle vetture e il contesto di riferimento. Si dovrà, in seguito, liberare la strada dalle auto per ripristinare il prima possibile la circolazione.
In caso di uno o più veicoli non marcianti, o se nel sinistro ci sono feriti, le vetture dovranno rimanere nella loro posizione al momento dell’incidente, salvo segnalare l’evento agli altri automobilisti attraverso l’apposito triangolo di emergenza.
È importante non rimuovere nulla dalla strada, fossero anche detriti generati nell’impatto, poiché ogni elemento sarà utile ai rilievi che verranno effettuati in un secondo momento dalle forze dell’ordine che, in questo caso, dovranno essere necessariamente interpellate.
Inutile dire che indossare il giubbotto di emergenza è fondamentale in ogni caso, scendendo dal veicolo.
Sia in caso di sinistro lieve che in casistiche più importanti, oltre all’ovvia prontezza nel chiamare i soccorsi in caso di feriti, senza prodursi in tentativi di cura o interventi impropri che potrebbero viceversa peggiorare la situazione.
Commenti recenti