Introduzione

Tra le peggiori distrazioni che possono capitare ad un automobilista, vi è senza dubbio l’effettuare rifornimento mettendo benzina al posto del gasolio.

Si sa che gli imprevisti per un automobilista sono sempre all’ordine del giorno:

  • malfunzionamento della vettura; 
  • guasto globale improvviso;
  • sinistro stradale, solo per citare alcuni dei più frequenti.

Fra di essi, uno di quelli più frequenti rimane proprio il mettere benzina al posto del gasolio (ma anche l’opposto, ossia gasolio al posto della benzina). 

Tale evento è un qualcosa che non può essere collocato specificatamente fra gli “incidenti di percorso” ma più che altro fra le distrazioni

Sbagliare carburante e mettere benzina al posto del gasolio (o gasolio al posto della benzina), è un evento molto più frequente di quanto si pensi. 

Basta un po’ di fretta, un momento sovrappensiero, un evento che “disturba” un’azione automatica che compiamo quasi ogni giorno, e il danno è fatto.

  • Ma cosa succede esattamente quando mettiamo benzina al posto del gasolio nella macchina? 
  • Quali possono essere le conseguenze in termini di integrità del motore? 
  • È possibile continuare a marciare fino, per esempio, a un’officina in grado di riparare il danno?

A queste domande cercheremo di rispondere in questo approfondimento. 

Tale genere di imprevisti può costare molto caro in termini economici, quindi è opportuno cercare di minimizzare quanto possibile il rischio che ciò avvenga .

Benzina nel gasolio: responsabilità per danno da carburante sbagliato

Partiamo dalle basi: la responsabilità del danno in caso in cui venga immesso carburante sbagliato all’interno della vettura. 

In questo caso bisogna fare più di una distinzione. Per prima cosa bisogna valutare se: 

  • si è trattato di un rifornimento “Servito”, ove era cioè presente un operatore del distributore; 
  • oppure se si è trattato di un “Self Service”, dove è il guidatore che procede autonomamente all’azione.

In quest’ultimo caso è inevitabile che la responsabilità per aver messo benzina al posto del gasolio, oppure gasolio al posto della benzina, sarà nostra, cioè del proprietario della vettura.

Questo, a meno che non possa essere dimostrato che le indicazioni sui vari bocchettoni della pompa non erano chiari o addirittura erano fuorvianti. 

Evento raro, ma che tuttavia potrebbe creare i presupposti per aprire un contenzioso.

Nel caso di distributore con “Servito”, ove quindi è il benzinaio a occuparsi del rifornimento, è chiaro che la responsabilità sarà quella del proprietario del distributore di benzina. 

In questi casi sarà quindi importante avvalersi del supporto di un legale che sarà in grado di condurre il contenzioso, dimostrando: 

  • i danni subiti al motore e al funzionamento dell’automobile per aver messo benzina al posto del gasolio; 
  • i danni subiti dal proprietario della vettura, costretto a una sosta non prevista e all’impossibilità di proseguire nelle sue attività del giorno. 

In quest’ultimo caso parliamo di danni collaterali, come per esempio il mancato appuntamento di lavoro a causa del problema occorso al distributore, e come tali vanno quantificati.

Vale la pena specificare che esistono diversi piani assicurativi che coprono i danni da carburante erroneamente immesso nel motore. 

In quel caso, sarà necessario semplicemente contattare la compagnia assicurativa che provvederà a gestire interamente la pratica.

Come ci si accorge se c’è benzina insieme al gasolio

È molto raro che un serbatoio venga interamente riempito con un carburante sbagliato, molto più probabile che, a causa della distrazione, si crei una condizione di “coesistenza” fra i due liquidi. 

In questo caso la quantità immessa farà la differenza, anche se sarà piuttosto frequente individuare precisi segnali che qualcosa non fa: 

  • fumo nero dalla marmitta (la benzina compromette infatti i dispositivi anti-inquinamento di un sistema gasolio);
  • rumori e ticchettii anomali;
  • decremento sensibile delle performance della vettura.

Se ci accorgiamo di aver messo benzina al posto del gasolio (o, viceversa, gasolio al posto della benzina) l’unica soluzione è: 

  • arrestare quanto prima il veicolo e metterlo in sicurezza; 
  • spegnere il motore; 
  • chiamare un carro-attrezzi che si occuperà di portare la macchina a un’officina specializzata. 

Quest’ultima, molto semplicemente, si occuperà di gestire lo svuotamento dell’intero serbatoio e il rimpiazzo con il carburante corretto.

Se siamo fortunati e siamo stati tempestivi, in questo modo si saranno evitati i danni più gravi.

Quali sono le conseguenze se mettiamo benzina al posto del gasolio

Come detto, la tempistica di realizzazione del problema è fondamentale. 

Più si è rapidi nel capire il problema, e minore è il rischio di danni gravi alla vettura. 

Marciando, infatti, il carburante viene immesso nel circuito del motore e quindi agirà seguendo le “regole sbagliate” per la propria chimica. 

La benzina per esempio contiene meno olio del gasolio, e i motori a gasolio sono costruiti in modo da essere costantemente lubrificati dal proprio carburante.

Questo significa che si può incorrere nel blocco della pompa di iniezione per tutto l’impianto.

Inoltre il gasolio brucia a una temperatura più elevata, quindi la benzina immessa può essere sollecitata più di quanto dovrebbe all’interno del circuito, dando luogo a fiammate improvvise, piccoli incendi e shock termico al motore.

Se abbiamo messo benzina al posto del gasolio è impossibile quantificare i danni in questo senso, ma questi possono essere anche particolarmente ingenti.

In caso di fortuna, comunque, un intervento di svuotamento del serbatoio senza ulteriori conseguenze non dovrebbe superare i 300 euro. 

Se sono subentrati problemi maggiori, però, il costo può aumentare anche fino a più di un migliaio di euro.

Conclusioni

Hai inavvertitamente messo benzina al posto del gasolio, oppure gasolio al posto della benzina?

meccanico e soccorso stradale

Se abiti a Grosseto non disperarti! Metti in sicurezza la tua automobile e contatta subito l’Autocarrozzeria Sciuto e Betti.

Ci occupiamo da sempre di soccorso stradale, garantendo un servizio rapido e puntuale. 

Se non ti trovi nelle vicinanze della nostra officina, non è il caso di percorrere strada con il carburante errato.

Parcheggiala ove possibile e richiedi subito il nostro servizio di soccorso stradale, attivo sette giorni su sette, 24 ore su 24.

Offriamo servizi di assistenza a 360° per veicoli (civili e commerciali). Siamo uno dei punti di riferimento, in termini di affidabilità e qualità delle prestazioni erogate, nell’intera provincia di Grosseto.

In particolare, siamo specializzati in:

Per la corretta manutenzione o riparazione della tua autovettura, contattaci subito allo 0564 451161

Ci trovi in Via Smeraldo 5/7, a Grosseto!

Sei Offline, controlla la tua connessione